fingerstyle

Come alternare plettro e fingerstyle senza perdere il ritmo | DualPicks

Come alternare plettro e fingerstyle senza perdere il ritmo | DualPicks

1. Introduzione

Immagina di essere sul palco: il batterista ha appena staccato l’ultimo rullante, l’energia è alle stelle e tu devi passare in un istante da un assolo rock esplosivo, plettro alla mano, a un arpeggio acustico soave in fingerstyle. Ogni frazione di secondo conta: non è solo questione di cambiare strumento, ma di ricalibrare istantaneamente l’angolo d’attacco delle corde e il controllo sensomotorio della mano destra. In questo articolo scopriremo tecniche collaudate per rendere questa transizione fluida e precisa, e ti presenteremo DualPicks, il supporto che ti permette di passare da plettro a fingerstyle in un attimo.


2. Le sfide dell’alternanza plettro - fingerstyle

Alternare queste due tecniche è tutt’altro che banale per diversi motivi:

  • Impugnature antitetiche:
    • Plettro: pollice e indice serrati, massima stabilità
    • Fingerstyle: tutte le dita libere, ogni dito pizzica in autonomia
  • Angolo d’attacco: Con il plettro la corda viene colpita con un’inclinazione, in fingerstyle il dito agisce quasi perpendicolarmente
  • Tensione muscolare: Un eccesso di rigidità nel polso o nell'avambraccio rallenta il passaggio
  • Timing e coordinazione: Anche un solo battito perso mentre lasci o riprendi il plettro può mandare in tilt l’intero groove

In sala prove potresti trovarti a ripetere lo stesso passaggio all’infinito; sul palco, rischi di far calare l’adrenalina. Ecco perché allenare la mano destra a cambiare assetto con sicurezza è fondamentale per ogni chitarrista versatile.


3. Tecniche pratiche per una transizione impeccabile

Ricorda: mantieni sempre polso e avambraccio rilassati, gomito leggermente flesso e vicino al corpo per percepire prontamente eventuali tensioni.

Consiglio 1: Esercizi di rilascio del plettro

  1. Impugna il plettro tra pollice e indice.
  2. Apri lentamente la presa fino a lasciarlo cadere fra le dita.
  3. Riprendi immediatamente il plettro con medio e anulare.

Ripeti in loop, mantenendo il metronomo a 60 BPM e aumentando gradualmente la velocità.

Ogni 3 giorni aumenta di 5 BPM fino a 100 BPM.

Obiettivo: automatizzare il rilascio e la ripresa in modo che diventino un riflesso inconscio.

Consiglio 2: Tecnica “Tap & Grab”

  • Posiziona la mano destra in modalità fingerstyle, con plettro nascosto tra medio e anulare.
  • Al ticchettio del metronomo, “tappa” il plettro verso la punta delle dita e afferralo istantaneamente.
  • Allenati a tappare con precisione, in modo che il plettro arrivi sempre in posizione ottimale.

Consiglio 3: Riff alternati & variazioni ritmiche

Scegli un riff semplice (per esempio in Mi minore) e suonalo per 4 battute con plettro, quindi 4 battute con fingerstyle.

  • Metronomo a 80 BPM; poi suddividi su ottavi e sedicesimi.
  • Ogni sessione: 10 cicli, concentrandoti sul passaggio fra le tecniche.
  • Ogni 3 giorni: +5 BPM.

Quando arrivi a 100 BPM in 4/4, sperimenta in 3/4 e 6/8 per raffinare l’adattabilità.

Con costanza, i muscoli della mano destra interiorizzeranno il movimento, rendendo il cambio plettro–fingerstyle rapido come un gesto naturale.


4. Soluzione alternativa: DualPicks, il tuo alleato nella transizione

Quando il passaggio plettro - fingerstyle diventa una sfida, DualPicks entra in scena con un meccanismo davvero ingegnoso

Gancio rapido per il plettro

Il plettro resta sempre saldo sull’aletta grazie al biadesivo in gel: non rischi mai di perderlo e non serve preoccuparsene durante il live.

Da plettro a fingerstyle in un attimo

Appena serve passare alle dita, una cerniera con durezza di rotazione regolabile, fa ruotare l’aletta verso il palmo, nascondendo il plettro all’interno della mano e lasciando tutte le dita libere per il pizzicato.

Zero compromessi sulla sensibilità

Anche con il plettro incollato all’aletta, la mano conserva inalterata la percezione tattile, così la dinamica e il timbro rimangono esattamente quelli di sempre.

 

In pratica, DualPicks elimina l’ultima variabile in un passaggio già di per sé complesso, permettendoti di concentrarti solo sulla musica: meno distrazioni e più creatività. Ti basta ruotare l’aletta, e sei già in fingerstyle.


5. Video dimostrativo


6. Conclusione

Alternare plettro e fingerstyle è una competenza che eleva la versatilità di ogni chitarrista: dal rock all’acustico, dal live allo studio, un passaggio fluido mantiene intatta l’energia del brano. Grazie alle tecniche manuali descritte e a DualPicks, potrai dire addio ai piccoli intoppi e suonare con totale libertà.

“La versatilità non è un dono, ma il risultato di un allenamento mirato.”

Scopri DualPicks, il tuo nuovo alleato per suonare senza pensieri e mantenere il ritmo sempre al centro dell’attenzione!


7. In breve

Esercizi chiave: rilascio, tap & grab, riff alternati.

Metronomo: 60→100 BPM, subdivisoni su sedicesimi, varia metriche.

Supporto: DualPicks per transizioni istantanee.

Consigli: postura rilassata, gomito vicino al corpo, periodo di adattamento.


8. Glossario

Fingerstyle: pizzico delle corde con le dita, senza plettro.

Suddivisioni: suddivisioni del battito (ottavi, sedicesimi, ecc.).