fingerstyle

Perché DualPicks è il miglior alleato per chitarristi moderni | DualPicks

Perché DualPicks è il miglior alleato per chitarristi moderni | DualPicks

1. Introduzione

Nell’era dei chitarristi “tuttofare”, la capacità di alternare rapidamente plettro e fingerstyle è diventata cruciale: dai riff potenti del rock agli arpeggi raffinati del fingerstyle, il musicista contemporaneo non può permettersi esitazioni. Quante volte ti è capitato di perdere il plettro proprio nel momento clou di un assolo o di interrompere il tuo flow per cercarlo freneticamente? È un piccolo incidente che può spezzare il ritmo, distrarre l’attenzione e compromettere l’energia di un’esibizione. Fortunatamente, esiste una soluzione studiata appositamente per eliminare questo ostacolo: DualPicks. Scopri come questo innovativo accessorio può rivoluzionare il tuo modo di suonare, mantenendo il plettro sempre a portata di mano senza sacrificare velocità ed espressività.


2. I limiti dei metodi tradizionali

Per anni i chitarristi più ingegnosi hanno fatto di necessità virtù con stratagemmi improvvisati: infilare il plettro tra pollice e indice, tenerlo adeso fra medio e anulare o farlo scivolare nel palmo della mano. Inizialmente possono sembrare soluzioni valide, ma basta un riff energico o un arpeggio veloce per far sì che il plettro scivoli via:

  • Stabilità precaria: Anche i trucchi più furbi, come incastrarlo nel pickguard o tra le corde, possono tradirti se colpisci con troppa forza o cambi posizione all’improvviso.

  • Compromissione della tecnica: adattare la presa per tenere il plettro in tasche improbabili costringe la mano a posture innaturali. Tenere il plettro fra indice e medio limita subito l’estensione delle dita nel fingerstyle; nasconderlo nel palmo significa stringere il pugno, irrigidendo i muscoli e perdendo quella precisione nei passaggi veloci che fa la differenza tra un’esecuzione pulita e un fraseggio incerto.

  • Distrazione continua: invece di concentrarsi sul groove e sull’interpretazione, la mente finisce per vagare sulle mille precauzioni da prendere per non far cadere il plettro. “Dove l’ho messo? Sarà ancora lì quando torno al riff?” diventano pensieri ricorrenti che spezzano il flow eccessivamente spesso.

  • Perdita di secondi preziosi: nelle registrazioni in studio o durante un live senza pause, quegli attimi di “cercare” o “riagganciare” il plettro si traducono in take interrotte, tempi fuori battuta o imprevisti tecnici in cuffia. Anche i chitarristi più abili non riescono a mantenere sempre la concentrazione se il plettro sembra giocare a nascondino.

  • Adattabilità limitata: alcune soluzioni fai-da-te funzionano solo su certe chitarre (ad esempio infilare il plettro nel pickguard di una Stratocaster), ma diventano inutilizzabili su una Telecaster, su un’archtop acustica.

È evidente che serva un approccio dedicato: un sistema progettato ad hoc per garantire stabilità e rapidità, senza distrarre il chitarrista dalla sua musica.


3. Cos’è DualPicks e come funziona?

DualPicks è un anello ergonomico da indossare al pollice, regolabile in base alla misura desiderata. È realizzato in poliuretano termoplastico (TPU), leggero e flessibile, che si adatta perfettamente alla forma del dito senza stravolgere l’equilibrio della mano.

  • Struttura e materiali: la fascia in TPU avvolge comodamente il pollice, mentre una piccola aletta funge da punto di ancoraggio per il plettro.

  • Sistema di fissaggio: nella confezione troverai 10 biadesivi in gel, facili da applicare sull’aletta. Il plettro si incolla saldamente, rimanendo però altrettanto semplice da rimuovere quando serve.

  • Cambio rapido di tecnica: quando è il momento di passare al fingerstyle, basta ruotare l’aletta verso il palmo della mano: il plettro “si nasconde” senza intralciare. Per riaverlo subito a disposizione, ruota l’aletta verso il pollice e il plettro torna esattamente dove serve.

In sostanza, DualPicks unisce semplicità e rapidità, permettendo di concentrarsi unicamente sulla musica.


4. Cinque motivi per cui DualPicks è indispensabile

  1. Passaggio ultra-veloce
    Un semplice gesto di rotazione impiega meno di un secondo per passare dal plettro al fingerstyle (o viceversa), eliminando qualsiasi pausa nel flow musicale.

  2. Massima sicurezza
    Grazie al biadesivo in gel, il plettro rimane saldo sull’aletta anche durante movimenti vigorosi o assoli ad alta velocità. Dimentica il timore di farlo cadere sul palco o tra le corde.

  3. Libertà di espressione
    Non dovrai più pensare a come tenere il plettro: basta ruotare l’aletta e dedicarti al fingerstyle, oppure riportarla in posizione per continuare con il plettro. L’attenzione rimane totalmente sulla performance, non sulla tecnica di tenuta.

  4. Compatibilità universale
    Che tu suoni acustico, blues, rock o metal, DualPicks supporta ogni genere e tecnica — dal classic alternate picking all’hybrid picking fino al tapping estremo. Il biadesivo in gel è studiato per aderire a qualsiasi tipo di plettro e non lascia residui.

  5. Design leggero e confortevole
    Con un peso inferiore a 3 grammi, l’anello in TPU è quasi impercettibile sulla mano. Non altera l’equilibrio dello strumento e offre comfort anche nelle sessioni più lunghe, in sala prove o in tour.


5. DualPicks nella pratica: testimonianze di musicisti

“Prodotto geniale di persone fantastiche,” racconta Elio M. “DualPicks mi ha fatto risparmiare un sacco di tempo e fatica sul palco. Ho incontrato l’ideatore, Roberto, al SHG: un tipo incredibile, umile e super cordiale. Consigliatissimo!”

Anche Paolo G. conferma: “All’inizio ero un po’ restio quando l’ho visto a una fiera di strumenti, ma una volta provato a casa ho capito subito che è un accessorio curato e ben fatto. Ora lo uso sempre sulla mia acustica per alternare strumming e fingerpicking. Veramente ottimo!”

“DualPicks ha rivoluzionato il mio modo di suonare!” spiega Piero T. “Passare dal plettro al fingerstyle senza interruzioni è un vero game changer. Il design è pratico e il biadesivo tiene il plettro ben saldo: perfetto anche per chi suona da mancino.”

Fabio P. aggiunge: “Utilissimo nei concerti: alterno plettro e dita in un lampo, e quando compongo non devo più lasciare il plettro in giro. Mi dà massima comodità per suonare e creare.”


6. Conclusione

DualPicks non è un semplice gadget, ma il risultato di anni di ricerca e feedback raccolti da chitarristi professionisti. Offre velocità, stabilità e totale libertà espressiva, grazie al suo anello regolabile in TPU e al biadesivo in gel che tiene il plettro sempre pronto all’uso.

Se vuoi superare i limiti dei metodi tradizionali e portare la tua performance a un livello superiore, non perdere tempo:
Scopri DualPicks nel nostro shop — il tuo nuovo alleato musicale ti aspetta!